La finanza del Lunedì 07 Dicembre 2020

Buon lunedì

 A novembre i mercati hanno avuto performance stellari, addirittura il Ftse Mib +23% invece nella prima settimana di dicembre  c’è un po’ di incertezza, cosa è successo?

Anche oggi hanno chiuso in rosso.


1)Partiamo dal fronte vaccini.


Finalmente si parte con le vaccinazioni.

La UK è stata la prima nazione al mondo ad autorizzare la somministrazione del vaccino Pfizer e la borsa di Londra FTSE 100 ha festeggiato con un +2%.

Addirittura per rassicurare la popolazione e contrastare la disinformazione i primi a vaccinarsi saranno la regina d’Inghilterra Elisabetta  e suo marito Filippo.❤️


Passiamo oltre questa buona notizia che fa intravedere la fine dei lockdown e 

vediamo alcune cause dell’incertezza delle borse europee.


Prima di tutto le forniture del vaccino Pfizer- BioNTech entro fine anno dovevano essere 100 milioni di dosi, invece sono solo 50 milioni.

Ne dà notizia il Wall Street Journal. 

La causa è il rallentamento della catena di approvvigionamento delle materie prime, come era lecito attendersi, chiamata Supply chain.

Stiamo parlando di logistica, la complessa organizzazione per il trasporto delle merci.

La logistica è una delle voci più importanti del ciclo produttivo aziendale e rappresenta circa il 10% del PIL di uno stato.

Del problema logistica ne avevo parlato il 16 novembre scorso.


La Pfizer comunque garantisce più di un miliardo di dosi di vaccino nel 2021.

Quindi l’ottimismo dei mercati finanziari rimane e i rendimenti a due cifre  lo dimostrano


2)In diversi articoli del sole24ore di sabato viene evidenziata la difficoltà delle aziende dei vari settori.


La CRISI DEI CONSUMI, si riflette nel commercio e i ristoranti soffrono per mancate vendite (33 miliardi da inizio crisi).


Le aziende nel complesso lamentano che gli aiuti finora ottenuti sono insufficienti.


All’appello manca ancora il Recovery Fund, fondamentale per il rilancio dell’economia!

 sarà di 207 milioni di euro solo per l’italia.


NB L’Italia, la liquidità da dare direttamente alle imprese non ce l’ha, è inutile incavolarsi, il nostro debito è troppo elevato.

Dobbiamo chiederli all’Europa.

Non abbiamo scelta.


Importante segnalare che la liquidità nei conti correnti continua ad aumentare.

La paura delle restrizioni spinge le persone ad aumentare il risparmio nei conti correnti.


Tutta liquidità sottratta alle aziende quotate che si finanziano con i mercati finanziari e non solo con le banche.


Quando investiamo non diamo i soldi alle banche, da cui transitano solo i flussi ma dobbiamo tenere presente che si contribuisce  alla crescita economica, perché investiamo nelle aziende quotate.


3)In un altro articolo del sole 24ore viene messo in evidenza un avvertimento della BCE alle banche.

Per quale motivo?

(Ricordiamoci che la liquidità alle aziende e famiglie arriva attraverso le banche.)

La BCE avverte: “Quando le moratorie sui prestiti finiranno, le aziende potrebbero non riuscire a pagare le rate”.

Invita a distinguere con cura i crediti  buoni da quelli cattivi con lo scopo di evitare che la crisi si rifletta anche sul sistema bancario.

  

Le banche devono riuscire ad intervenire tempestivamente per assistere i debitori in difficoltà e gestire quelli non più sostenibili per il bene non solo dei conti del singolo istituto, ma di tutto il sistema, mi sento di aggiungere.

Dobbiamo tenere presente che la garanzia statale non mette al riparo le banche dalla crisi nel caso in cui le aziende finanziate non rimborsino i prestiti.

Ritengo importante mettere in evidenza l’importanza dei consorzi fidi, come rafforzamento della garanzia del credito per alcune aziende.


Questa estate la BCE  ha chiesto alle banche di non pagare i dividendi nel 2020, altre aziende hanno evitato di farlo.

Menomale!

Nessuno si è mangiato nulla, come è scritto nell’articolo.

le aziende dovevano rinforzare i loro bilanci con tutta la liquidità possibile.


Sembra che dal 2021 potrebbero riprendere a pagare il dividendo.

Il 10 dicembre il vicepresidente del consiglio di sorveglianza della BCE  Mersch, valuterà la concessione del pagamento dei dividendi.

Ha dichiarato che le banche italiane più solide sono quelle con una redditività resiliente anche nel 2020, tra cui Banca Intesa e Mediobanca.

Inoltre segnala che tutte le società di risparmio gestito sono idonee al ripristino della cedola.


Quindi i nostri soldi investiti sono in una botte di ferro!

Anzi in previsione della ripresa dei consumi si aprono nuove e interessanti opportunità d’investimento oltre al tecnologico, di cui parlerò in un prossimo video.


Infine la chiusura borse della settimana scorsa.


  • Ftse Mib -0,87%
  • Dow Jones +0,51%
  • S&P 500 +1,10%
  • MSCI world +0,72%
  • Eurostoxx +0,02%
  • Infine l'osservato speciale, l'indice VIX è 22,62.

Quando cala, le borse sono al rialzo!

A marzo era a 80!

Quando arriva a 15 le borse festeggiano.


A presto e buona settimana


Alessandra Pitzalis

Viale Bonaria 58 Cagliari

393. 0041904

Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

alessandra pitzalis

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari Delibera Consob N° 13354 del 27/11/2001

Ufficio 1

IW Private Investments
Viale Bonaria 58 - 09125 - Cagliari
 +390706671321

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò entro 24 ore per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@