La Finanza del lunedì - 22 novembre 2021

 

Siamo nella settimana dei saldi autunnali, il Black Friday!

Parafrasando Battisti, mi ritorna in mente un altro novembre delle occasioni, era novembre 2018, dopo un anno di tensioni scatenate da Trump, con la guerra dei dazi contro la Cina, oggi come allora, per motivi diversi le borse erano “calde”.

Non posso fare a meno di precisare che, chi colse l’occasione per acquistare, oggi ha i portafogli con rendimenti a due cifre.

Tornando al presente per fare il punto sui mercati riporto l'opinione diffusa tra investitori professionali e di alcuni economisti

Se nel 2020 il mercato azionario veniva sostenuto dalle banche centrali, invece oggi, dopo le restrizioni sono le stesse aziende ad essere attrattive, grazie ai loro utili.

"GLI UTILI AZIENDALI SOSTENGONO IL MERCATO AZIONARIO."


Ormai siamo a fine anno, possiamo tirare le somme.

Il 2021 è stato finora positivo per le azioni. 

Questa volta, nonostante le Borse siano sui massimi, invece di essere timorosi verso i ribassi, gli investitori hanno atteggiamenti molto positivi e orientati all’investimento continuo. 

“Sembra che gli investitori siano propensi a vedere ogni correzione come un’opportunità di acquisto (“Buy the dip”). 

Questi atteggiamenti sono stati battezzati 

 “TINA” (There Is No Alternative - non c’è alternativa) 

Ovvero non c’è alternativa all’investimento azionario 

e “FOMO” (Fear Of Missing Out -paura di perdere l’occasione) 

Ovvero non posso perdere l’occasione di sfruttare la crescita!

Ed è significativo, dato che i mercati finanziari tendono a guardare il breve periodo, non il lungo come invece possiamo fare noi, investitori di lungo periodo.

Il 65% degli investitori professionali partecipanti all’indagine di Bank of America si attende un boom e il 61% ritiene che l’impennata dell’inflazione abbia carattere transitorio” specifica Anne-Katrin Petersen, Vice President, Global Economics di Allianz Global Investors. 

Tuttavia, i mercati finanziari non potranno ignorare un contesto macroeconomico via via meno favorevole.

Ricordiamo l’inflazione e il caro prezzi con tutti i colli di bottiglia nelle diverse filiere produttive che impattano sulle aziende.

 

Comunque, la Petersen ritiene possibile una crescita globale superiore alle previsioni nei trimestri a venire che porterà beneficio agli utili societari che rappresentano la colonna portante del mercato azionario.

Infatti, come ho sempre detto, per stare sereni con gli investimenti, è necessario cercare aziende solide che facciano utili, queste rimarranno forti anche di fronte alle peggiori turbolenze!

 La manager sostiene anche 

“In ogni caso è improbabile una crescita degli utili aziendali ai ritmi del 2021, e i margini di profitto possono risentire dell’aumento dei costi.

Questo suggerisce quanto sia importante affidarsi a gestori per investire, come è emerso gli anni scorsi (riflessione personale), investire con un approccio selettivo sia livello geografico che settoriale è fondamentale” puntualizza la manager.

RISCHI E OPPORTUNITA'

Opinione comune tra gli investitori ed economisti è che le banche centrali, come la FED, stiano sottovalutando l’inflazione considerandola “persistentemente transitoria” . 

“A livello mondiale la politica monetaria resta piuttosto accomodante (esempio tassi invariati)”

Considerano sottovalutati i rischi inflazionistici a medio termine.

Riporto la frase dell’economista prof. Monacelli ordinario alla Bocconi.

“La pressione viene dal lato dell’offerta (energia, costi del trasporto) il nodo centrale è agire sulle aspettative. Le banche centrali oggi non stanno lavorando sull’aspettativa, ovvero tralasciano di segnalare un sentiero futuro di contenimento dell’inflazione e secondo tanti economisti è proprio questa inerzia che la farà salire."

Il rischio per alcuni è di un inasprimento delle politiche monetarie (esempio aumento dei tassi) troppo timido o troppo in ritardo” .

 

CONCLUSIONE.

Anche con l'aspettativa di un eventuale calo gli investitori professionali rimangono sull'azionario, pronti ad incrementare gli acquisti al verificarsi di eventuali ribassi.

Questo punto sui mercati ci offre più o meno la stessa panoramica di sempre:

incertezza nel futuro va a braccetto con le opportunità.

Teniamo sempre presente che, in borsa le certezze hanno rendimento zero, anzi sottozero!

In questi giorni la preoccupazione per la diffusione dei contagi in Europa ha fatto ballare le borse, da oggi sono già in recupero a dimostrazione di quanto sopra.

Venerdi il vix era di nuovo a 20 (Ricordo che il Vix è l’indice della volatilità, per cui sale quando iniziano le vendite nei listini), quindi, anche quest’anno, come nel 2018, è iniziato il Blackfriday per gli acquisti nei mercati finanziari!

 

Le domande sono sempre le stesse:

Cosa acquistare e come?

Le risposte sono sempre la stessa: fondi che investono in aziende ad elevata capitalizzazione, solide che fanno utili e situate nelle economie delle aree geografiche più industrializzate, giusta diversificazione per cogliere tutte le opportunità e strategia del piano di accumulo per non rischiare!

L’EUROPA con Italia in testa prosegue la sua corsa e anche USA E CINA sembra che, dopo un terzo trimestre deludente, nel 4° trimestre abbiano ripreso l’attività con slancio! 

 

Quindi, come dice il collega Claudio Carella:

“Quando il mercato sale sono sereno ma quando scende sono felice” 

 

Personalmente aggiungo, soprattutto sono felici i possessori di un piano di accumulo, perché stanno cogliendo appieno le occasioni senza rischiare!

E se “sei dei nostri” ne hai almeno uno.


Se desideri approfondimenti o una consulenza personalizzata sono disponibile per appuntamento, anche su zoom.

 

Buona settimana e a presto.

 Alessandra

 


Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

alessandra pitzalis

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari Delibera Consob N° 13354 del 27/11/2001

Ufficio 1

IW Private Investments
Viale Bonaria 58 - 09125 - Cagliari
 +390706671321

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò entro 24 ore per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@