21 soluzioni per gestire il tempo in modo efficace ed efficiente.
di Alessandra Pitzalis | pubblicato il 24 aprile 2022
“mi piacerebbe farlo ma non ho il tempo”
Sono le parole che sento pronunciare più spesso.
Mi occupo di investimenti, lo sanno tutti, per questo motivo desidero dedicare queste righe alla gestione del tempo!
Si al tempo, soprattutto alla sua gestione, affinché possa essere impiegato al meglio per portare miglioramento alla nostra vita.
Altra frase che sento spesso: " lo farò, c'è tempo"
Attenzione!
Il tempo non è infinito.
È un asset intangibile dal prezzo non quantificabile in senso assoluto ma solo in senso relativo.
Il suo valore è dato da ciò che fai mentre passa!
Al pari degli investimenti finanziari, quando il tempo viene investito bene può portare un ritorno economico elevato, invece al contrario degli investimenti finanziari, se speso male non è recuperabile.
La stessa gestione degli investimenti parte dalla gestione del tempo!
Il tempo è una risorsa indispensabile e insostituibile.
È il nostro asset più prezioso.
Non si può risparmiare, una volta perduto non si può recuperare.
La gestione del tempo è essenziale per migliorare la salute, l’efficacia personale e ovviamente il business!
"La misura in cui pensi di avere il controllo del tuo tempo e della tua vita determina il tuo livello di pace interiore, al contrario la sensazione di "non avere il controllo" è la fonte principale di ansia, stress e depressione."
La capacità di gestire il tempo contribuirà a decretare il tuo successo o insuccesso come manager o imprenditore e a migliorare la qualità della vita infondendole equilibrio e moderazione.
Tutti noi siamo sommersi dagli impegni ma c’è chi li gestisce meglio di altri, riuscendo a completare bene più compiti in minor tempo.
Quali sono i loro segreti?
Secondo Brian Tracy le persone più produttive e di successo hanno incorporato queste 21 soluzioni nella propria vita.
Ho voluto riassumerle in sintesi, per me stessa ma ho deciso di pubblicarle.
L'autore arricchisce questi punti con tanti altri contenuti importanti e di valore che per brevità non ho inserito, pertanto consiglio la lettura del libro.
A mio giudizio l'autore non considera un aspetto molto importante di cui tenere conto, ne parlo alla fine.
il punto 22 è il mio personalissimo contributo!
1- PSICOLOGIA DEL TEMPO
Ciò che pensi di te stesso determina la qualità della tua vita.
L’autostima dipende anche dal modo in cui usi la vita e il tempo che hai a disposizione per lo sviluppo del tuo potenziale: cresce quando operi efficacemente e cala quando non lo fai.
2- IDENTIFICA I TUOI VALORI
Tutti hanno bisogno di uno scopo e di un significato nella vita.
Ti sentirai veramente felice, preziosa e meritevole solo nella misura in cui le attività svolte sono in linea con i tuoi valori.
Bisogna partire dalla domanda: perché?
Puoi diventare un ottimo time manager ma non significherà nulla se diventerai efficiente in qualcosa che non ha significato per te.
3- VISIONE E MISSIONE
prima di agire pensa a cosa vuoi ottenere veramente.
Prendi le distanze dall’ operatività immediata e usa l’autoanalisi e introspezione.
Esistono due pensieri uno lento e uno veloce.
Il pensiero lento è essenziale per organizzare il tempo in modo da aumentare la produttività.
Il veloce è da dedicare a compiti di routine.
Mentre scali la piramide del successo assicurati che quella scala immaginaria poggi sul muro giusto.
Dopo poniti la domanda : come sto andando?
4- PROGRAMMA IL FUTURO, GUARDA AL PASSATO.
Rifletti su ciò che fai e come inciderà sui tuoi risultati futuri.
Lasciati mezz’ora al giorno per riesaminare i tuoi obiettivi, i tuoi piani e progressi che hai compiuto.
Le persone di successo hanno una prospettiva a lungo termine, si proiettano sul futuro a 10 o 20 anni, in tutti gli aspetti della vita.
Le decisioni di oggi determinano la vita che avrai un domani.
5- SCRIVI I TUOI PIANI
Fai chiarezza nella tua mente!
Compila elenchi e sotto-elenchi per il raggiungimento di ciascun obiettivo.
Ogni minuto dedicato alla pianificazione fa risparmiare dieci minuti nell’esecuzione.
Organizza il lavoro in base a due criteri sequenza e priorità ( 4 domande dopo aver fissato obiettivo )
6- FAI UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI PROGETTI
Redigi una check-list e una rappresentazione visuale dei compiti in modo che si possano vedere nella totalità.
Definisci il percorso da seguire.
Metti nero su bianco obiettivi chiari per ogni persona coinvolta nel progetto. Obiettivi chiari misurabili associati a scadenze precise.
7- CREA OGNI GIORNO UN ELENCO DI COSE DA FARE
Compila l’elenco la sera prima affinché il subconscio possa lavorarci sopra mentre dormi.
Crea la scala delle priorità in base alle conseguenze, metodo ABCDE.
L’importanza di un compito dipende dalle conseguenze che genera.
Non fare mai nulla che non figuri nell’elenco.
Se viene fuori un nuovo impegno inseriscilo nell’elenco secondo la scala delle priorità.
8- FISSA DELLE PRIORITÀ CHIARE
Identificare il compito più importante da svolgere al momento.
Tenere presente il principio di Pareto 80/20.
Il 20% del lavoro genera l’80% del valore.
A prescindere da quante cose fai in una settimana o in un mese ci sono TRE attività o compiti soltanto che generano il 90% dei risultati.
Scopri quali sono e chiediti come cambierebbe il tuo business o la tua vita se facessi solo quelle per tutta la giornata o per una parte di essa.
9- RIMANI IN CARREGGIATA
Risponditi alla domanda: Qual è l’uso più proficuo che posso fare del mio tempo in questo momento?
Separa le cose importanti dalle urgenti.
A volte, specie se lavori moltissimo, è tornare a casa presto e farti una bella dormita.
A volte è trascorrerlo con i tuoi cari e prendendoti cura della tua salute, mangiando cibi sani, facendo sport.
Goditi il riposo se necessario, diventerai più produttivo.
Sviluppa buone abitudini.
10- IDENTIFICA LE AREE CRITICHE DI RISULTATO
Sono le attività per cui sei stato assunto o per le quali hai un determinato incarico.
Sono i compiti che una volta realizzati diranno se adempi al tuo dovere nei confronti dell’azienda e di te stesso.
11- DELEGA AD ALTRI.
Delega ciò che puoi a persone che le possono fare bene quanto te se non addirittura meglio.
Usa la regola del 70%.
Se qualcuno è in grado di fare un’attività almeno al 70% di come la svolgi tu, affidala a quella persona.
12- CONCENTRATI AL MASSIMO
Concentrazione e monofocalizzazione ( concludere il compito prima di passare al successivo) sono requisiti essenziali per tutte le imprese di valore.
Concentrati sulle cose che contano e una sola per volta senza distrazioni.
13- VINCERE LA TENDENZA ALLA PROCRASTINAZIONE.
“La procrastinazione è il ladro del tempo e della vita”..
Tutti abbiamo troppo da fare e poco tempo.
Ripeti a te stesso: FALLO ADESSO!
Imponiti di fare ciò che è più pesante prima di tutto il resto.
“Si può raggiungere qualunque risultato se lo si suddivide in parti più piccole”
Henry Ford
14- CREA BLOCCHI TEMPORALI
Più è importante il lavoro da svolgere più è necessario creare dei blocchi di tempo da dedicargli.
Sono necessari da 60 a 90 minuti per creare qualcosa di significativo.
Non mescolare lavori creativi e amministrativi.
Richiedono pensiero veloce oppure lento ma non entrambi.
Alzati presto e arriva in ufficio prima degli altri, usa quell’ora per organizzare la giornata e partire con il piede giusto.
15- LIMITA LE INTERRUZIONI
il 50% della giornata è perso in chiacchiere improduttive.
Lavora per tutto il tempo istituzionalmente dedicato al lavoro.
Prima di chiamare qualcuno per i tuoi interessi annotati gli argomenti di cui vuoi parlargli e non perdere tempo,puoi dirgli: “so che sei impegnato. Ho 3 cose di cui vorrei parlarti, dopo di che ti lascerò tornare al tuo lavoro”.
16- RAGGRUPPA I TUOI COMPITI
Fai cose simili nello stesso periodo di tempo.
C’è una curva di apprendimento in quello che fai.
Quando svolgi cose simili in sequenza, arrivati alla quinta, la curva di apprendimento ti consente di ridurre l’80% del tempo necessario al suo completamento.
Ad esempio: le telefonate falle tutte in fila.
17- GESTISCI LE TELEFONATE
Non è necessario rispondere immediatamente a tutte le telefonate.
Pochissime telefonate non possono attendere qualche ora.
18- TIENI RIUNIONI EFFICACI
Almeno il 50% trascorso in riunione è sprecato, ma sono essenziali e vanno gestite efficacemente.
Considerale un investimento e un costo.
Calcola il costo delle riunioni legato al costo orario di ciascuna persona chiamata a farne parte.
il tempo impiegato nella riunione rappresenta o un investimento oppure un costo per l’azienda.
Prepara un’agenda per tutte le riunioni e tieni una traccia scritta.
Metti in ordine gli argomenti per priorità nell’eventualità che il tempo non bastasse.
19- LEGGI PIÙ IN FRETTA, IMPARA DI PIÙ
Ci sono tante informazioni che arrivano quotidianamente, informazioni finanziarie, commerciali, report.
Prenditi tempo per selezionare ciò che leggi.
I social sono i maggiori ladri di tempo.
Ordina le letture, individua quelle rilevanti e mettile da parte per leggerle in un secondo momento.
Usa più spesso il tasto Canc.
20- INVESTI NELLO SVILUPPO PERSONALE
La cosa più importante che puoi fare e migliorarti per migliorare i tuoi risultati e renderti più prezioso per l’azienda o per il tuo business diventando più bravo nello svolgimento dei tuoi compiti.
Dedicati ogni giorno all’autosviluppo e automiglioramento.
21- ORGANIZZA IL TUO SPAZIO LAVORATIVO.
Questo dovrebbe stare al primo punto!
Uno dei migliori strumenti del time management è la scelta di avere sempre la scrivania sgombra e uno spazio lavorativo ordinato.
Mettere via tutto tranne ciò su cui si sta lavorando.
22- GESTISCI IL TEMPO IN BASE ALLA TUA ENERGIA.
Il nostro corpo e la nostra mente non sono sempre efficienti al 100%.
Cerca di capire quando hai i cali di energia e inserisci i compiti meno impegnativi nelle ore più faticose per il tuo bioritmo e inserisci le più importanti, che richiedono un impegno maggiore, nelle ore della giornata in cui la tua energia è al massimo.
Il saggio dice:
“Puoi fare molto di più per la tua vita che limitarti ad aumentarne la velocità”.
Fonte:
“Gestione del tempo.”
Brian Tracy
A presto
Alessandra
